Eraclito e l’espressione del divenire
Eraclito e l'esperienza del divenire L’immagine di un uomo schivo e solitario • uno spirito aristocratico È vissuto nella città di Efeso a cavallo tra il VI e io V secolo a.C La tradizione lo rappresenta come discendente da stirpe reale, aristocratico e altezzoso Oppositore degli orientamenti politici dei suoi concittadini—> si trovava alla roccaforte democratica La sua unica opera—> intorno alla natura—> ci restano solo aforismi brevi ed enigmatici—> appellativo di oscuro • i due nuclei concettuali del pensiero di Eraclito - il flusso universale - il lógos e la legge dei contrari Il flusso universale Nel mondo non c’è nulla che sia in uno stato di quiete: tutto è costantemente in movimento • il conflitto come legge universale C’è conflitto nelle città C’è conflitto nella natura ( si assiste al continuo alternarsi di elementi contrari ) Secondo Eraclito tale condizione riguarda anche l’uomo: non è ...