Socrate e la cultura del dialogo
Socrate e la cultura del dialogo Il contesto in cui vive e opera Socrate Anziché portare un contributo alla chiarificazione delle idee in un'epoca di incertezze la sofistica con il suo relativismo erose definitivamente le antiche certezze. È in questo difficile clima che vive ed opera Socrate, il quale da un lato si propone di combattere le posizioni relativiste della sofistica dall'altro deve subire l'ostilità delle classi conservatrici. Un esempio di diffidenza verso la filosofia è la commedia “ Le nuvole” di Aristofane in cui Socrate è rappresentato come un personaggio strano, dedito a inutili ricerche di carattere naturalistico. Una figura straordinaria Socrate non scrisse nulla e dunque non lasciò testimonianza diretta di sé. Tuttavia abbiamo molte testimonianze indirette tra cui spicca quella di Platone che fu suo discepolo e può considerarsi la fonte più attendibile ed interprete del pensiero del maestro. Socrate fu anche protagonista di altri scritti, dei discor...